Sistemi di gestione per il Facility Management - Dalla ISO 9001 alla ISO 41001

Di AIMAN - www.aiman.com
"Da diversi anni nell’ambito del Facility Management si sta lavorando per costruire e condividere tra gli operatori del settore – che si è sviluppato quantitativamente ad una velocità spesso sconosciuta ad altri settori della produzione - una base comune di cultura e di conoscenze. Questo processo di condivisione e armonizzazione appare ancor più importante se si considera che il settore della gestione degli edifici ha visto negli ultimi decenni una crescita importante del volume di affari dei servizi esternalizzati che si stima essere pari a circa 1000 miliardi di dollari di valore dei soli servizi esternalizzati (Top trends in facilities management. How society, demographics and technology are changing the world of FM, CBRE, 2017). In parallelo a questa crescita si è assistito tuttavia a un processo sempre più spinto di frammentazione degli operatori e delle tecnologie - a causa di un “effetto silo” di tipo sia funzionale sia geografico – con un mercato che appare al momento in cerca di una maggiore integrazione. Uno degli strumenti che da tempo è ritenuto essere in grado di agire nella direzione di una armonizzazione di prassi e cultura è certamente quello della normativa tecnica volontaria che nell’ultimo decennio ha affrontato i temi del facility management sia a livello nazionale – ad esempio con i lavori della Sotto Commissione UNI “manutenzione dei patrimoni immobiliari” che ha prodotto norme sul global service di manutenzione (UNI 11136:2004) o sul facility management urbano (11447:2012) – sia a livello internazionale. Dal 2006 il Comitato Europeo di Normazione CEN ha pubblicato una serie di norme sul facility management (la serie EN 15221) gettando le basi per una corretta armonizzazione di termini e prassi di riferimento. ..."